Inverart 2023 – XX edizione

Vent’anni di impegno socio culturale degli artisti

Si apre la ventesima edizione del Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno, dopo il festeggiamento e il convegno a Palazzo Isimbardi a Milano (voluto da Città metropolitana di Milano), Inverart torna sul territorio con la consueta formula vincente. Un luogo di sperimentazione libera, senza classifiche e giurie, progettato, organizzato e gestito direttamente dagli artisti e da professionisti dell’ambito culturale.
Quattro le sezioni principali: gli allievi selezionati dall’Accademia di Belle Arti di Brera; gli allievi selezionati nel Liceo Artistico Einaudi di Magenta; i nuovi partecipanti; la mostra del Ventennale. Madrina dell’edizione è Daniela Rancati. Un omaggio speciale è la mostra personale dedicata allo scultore Giovanni Mascetti nella sala Francesco Virga della Biblioteca comunale.

Nel piazzale antistante il Padiglione verranno allestiti due grandi cubi a griglia lignea che accoglieranno il racconto per immagini di questa iniziativa culturale.
All’interno del PAG, invece, troveranno spazio delle lesene che ripercorrono le 19 edizioni precedenti e la festa per il 15 anniversario ospitata dalla Società Umanitaria nella propria sede di Milano. Una novità importante di quest’anno è la possibilità di partecipare a laboratori d’arte per i ragazzi del Liceo Artistico, il sabato mattina alcuni artisti di Inverart proporranno momenti formativi ai ragazzi: serigrafia, disegno, collage; ma anche approccio al mondo dell’arte e conoscenza del mercato di riferimento.
Nel pomeriggio cultura di sabato segnaliamo la presentazione della novella grafica di Mattia Croce “Sisifo, l’uomo che ingannò gli dei” (La Memoria del Mondo Ed., 2023)

Preparativi nel cortile d’onore di Palazzo Isimbardi. Le strutture lignee saranno montate anche a Inveruno

Programma:
Venerdì 17 novembre ore 20.00 • Inaugurazione del PAG
ore 22.00 • Love Generation – LIVE MUSIC

Sabato 18 novembre ore 10.00 • Laboratori d’arte per istituti superiori
ore 15.00 • Pomeriggio cultura
ore 22.00 • RockerTv – LIVE MUSIC

Domenica 19 novembre ore 11.00 • Cavoli a merenda – spettacolo per bambini a cura della Dittagiocofiaba
ore 14.00 • Los Picios – LIVE MUSIC
ore 15.00 • Percorsi d’arte contemporanea


Servizio ristorante
venerdì e sabato dalle ore 19.00
domenica dalle 12.00

Prenota il tuo posto 351 9019216

LinK:
• Sito Inverart
• Ventennale Inverart a Milano
• La festa all’Umanitaria

• la pagina Facebook

Il nostro ventennale lo festeggiamo insieme a Milano

“Da molti anni pensiamo che il progetto di una Città metropolitana di Milano sia funzionale ad un buon futuro della Lombardia e quindi dell’Italia. Che questo futuro passi dalla cultura non v’è dubbio; che gli artisti siano non già (e solo) facitori di prodotti da mercato ma anche enzimi di crescita per noi è abbondantemente sperimentato e assodato. Infatti, fin dal 1969 al Guado operiamo per elevare le condizioni culturali dei territori attraverso l’impegno degli artisti. Negli ultimi anni siamo rimasti molto perplessi di fronte ad approcci e sviluppi totalmente inadeguati alle sfide innanzi a noi. Portiamo il nostro contributo di esperienza, di impegno e formazione sul campo con i giovani per metterlo al servizio delle comunità.
Che Città metropolitana, con il Comune di Inveruno autentico esempio di buona prassi pubblica, abbia deciso di festeggiare nella propria prestigiosa sede (nel Cortile d’onore di Palazzo Isimbardi) il ventennale del Padiglione d’Arte Giovane – Inverart è una notizia positiva e confortante che mi onora profondamente e mi sprona (ma deve spronare tutti) a fare ancora di più.

La presa di coscienza dei fatti concreti da parte dell’Ente pubblico è sempre importante e purtroppo non è scontata. Inverart è un esempio chiaro e documentato di come si possano investire le risorse pubbliche in modo costruttivo e produttivo in ambito culturale con gli artisti come protagonisti. 

Nel Ringraziare tutti i partner di questa iniziativa davvero speciale, con il Comune di Inveruno ricordo specialmente la Società Umanitaria e l’Accademia di Belle Arti di Brera che sin dalle prime edizioni hanno compreso il valore del PAG alimentandone l’energia di anno in anno.

L’Arte è il vero spettacolo e ha bisogno di impegno e lavoro non di trovate circensi”.

Francesco Oppi – 29 settembre 2023

Vedi: la pagina dedicata dal Guado e la pagina dedicata da Città metropolitana di Milano

Pubblichiamo volentieri l’intero intervento di Giorgio Seveso al convegno del 14 ottobre 2023 a palazzo Isimbardi a Milano
(nella foto la Sala affreschi di Palazzo Isimbardi sede di Città metropolitana di Milano)

La pagina dedicata la Convegno

GIOVANI ARTISTI OGGI
Riflessione su ruoli e potenzialità dell’artista e sui rapporti con la società

(qui la registrazione audio/video dell’intero convegno)

Vi propongo un diverso modo di guardare ciò che accade nel mondo dell’arte. Ma non per semplice esercizio intellettuale o come esperimento sociologico, bensì perché se le cose non cambiano ne va – secondo alcuni di noi – della qualità e della consistenza stessa dell’immaginario contemporaneo.
Per questo oggi, in opposizione alle modalità più generaliste, effimere e commerciali – ormai comunemente accettate nel mondo dell’arte da noi –  c’è da tenere aperta la possibilità di considerare la pittura, la scultura e più in generale l’espressione artistica e visiva attuali in un modo differente, capace di vivere un ruolo profondamente diverso nei confronti della società.
Naturalmente, un ruolo che non elimina, non sottovaluta e non trasforma in alcun modo lo “specifico”, che non rinuncia alle ragioni più personali e più dense dell’arte intesa come alta manualità e profondi saperi tecnici ma che, invece, richiama una suggestiva innovazione e un efficace rinnovamento delle sue possibilità espressive nel rapporto con le circostanze della vita e del mondo.
Ma per far questo occorre – intanto – fare memoria. Occorre cioè riproporre, fare conoscere valori d’arte che si vengono affievolendo o che in parte sono già dimenticati. Dove sono finiti, in pittura e scultura, il primo e il secondo novecento? Dov’è finito il Realismo degli anni 50, prima, e il Realismo esistenziale degli anni 60 poi? Dov’è finito il naturalismo penetrante delle emozioni o dei gesti pittorici scroscianti, da Morlotti a Vedova per intenderci? Dov’è finita l’ironia di Baj? Ma anche… Dove sono le ricerche astratte rigorose di Nigro o di Veronesi o di Nangeroni (per rimanere qui a Milano e nel dopoguerra) o l’astrattismo geometrico di Radice e del gruppo comasco? Sono esperienze (date qui come “esempi” tra i molti che si potrebbero ancora fare) di modi e maniere diverse tra loro di immersione dell’artista nel reale della società a loro contemporanea, portatori di una intensità appassionata di intervento/ commento/ testimonianza  per valori e idee, di sentimenti/ immaginazioni/ perfino utopie espresse nelle opere rispetto alla complessità dell’esistenza e dell’esistente.
Interventi e utopie mai autoreferenziali bensì rapportabili alla autenticità di un possibile confronto, di una possibile condivisione con le persone, con la società in atto.
Per definire questa situazione dell’arte di oggi da noi si potrebbe pensare agli aspetti particolari del rapporto che ci fu nell’ottocento in Francia tra le immagini dei pittori cosiddetti Pompiers e quelle dei Courbet, dei  Cezanne, dei Gauguin o degli Impressionisti: di questi ultimi tutti ricordiamo nomi e opere, perché hanno inciso nell’immaginario d’allora e ancora le loro immagini ci parlano della società, delle idee e dei sentimenti dell’umanità del loro tempo. Dei primi invece, tranne qualche specialista museale, nessuno ricorda neppure i nomi né tantomeno i quadri (che allora riempivano i salotti della buona borghesia, i Salons e le aste) perché le loro opere erano in larghissima parte di natura puramente accademica, decorative e fatue, intrise di esotismo superficiale e di estetica effimera, appunto fine a se stessa.

Ecco. La storia sembra ripetersi. Perché oggi i giovani artisti lavorano circondati dal monopolio dell’effimero e del puro estetico, cioè dal soffice totalitarismo (Fulvio Papi) di pratiche artistiche che nella quasi totalità sono autoreferenziali, piegate a logiche fortemente mercantili e avvalorazioni non di rado speculative, fatte quasi esclusivamente di linguaggi e modi espressivi gergali, criptici, avulsi da rapporti con l’immaginario collettivo. Hanno di fronte, inoltre, una situazione che in queste poetiche d’arte effimera e autoreferenziale indica la sola direzione per un possibile successo, per un’affermazione personale con l’ingresso nel mercato che conta…  È la “nuova accademia” del contemporaneo, solo spettacolare, altamente commerciale, fatta di brand e di persuasione pubblicitaria massificata.
Diciamolo. Il mondo dell’arte, dagli ultimi decenni del secolo scorso, ha mutuato pari pari dall’ambiente del commercio e dalle ideologie generali del mercato tutte le peggiori strategie, modalità, schemi di funzionamento, di avvalorazione e di rapporto con la società contemporanea. Una imitazione che progressivamente ha svuotato l’arte visiva di ogni vero intreccio significante con l’anima del nostro tempo, di ogni vero contenuto testimoniale, di ogni autenticità lirica. Nel nostro campo, le mode culturali del contemporaneo hanno spinto infatti genericamente verso una sorta di “arte per l’arte”, dove tutto è autoreferenziale e rimanda solo a se stesso. Dove tutto è reificato, diventa cosa e merce, dove tutto ha valore non intrinsecamente artistico ma attribuito tramite strategie di persuasione e di pubblicizzazione, di spettacolarizzazione dell’offerta.
Intendiamoci, molti che si oppongono ci sono ma… una grande maggioranza di realtà negative purtroppo prevale sugli esempi virtuosi, che pure esistono, il Guado è da molto tempo tra questi certamente anche con Inverart.
Mancano ai più – secondo alcuni di noi – le spinte ideali diffuse per ricercare i termini e le declinazioni di una sorta di “arte per la vita”, cioè le possibili libere articolazioni di un rapporto dinamico e vitale con l’esistenza delle donne e degli uomini, sia nel sociale del mondo che nel privato delle circostanze individuali, attraverso forme attuali e innovative di linguaggio espressivo. Qualcosa che riporti l’arte tra la gente, e con la gente la faccia vivere e dialogare. Basta vedere ciò che accade nelle grandi istituzioni dell’arte, nel Paese e fuori: Biennale, Triennali, multinazionali dell’arte come le Fondazioni, come i circuiti dei grandi e piccoli musei contemporanei i quali, come lobby pervasive, occupano ogni spazio e ogni media… Tutto ciò che in quei luoghi e in quelle occasioni viene chiamato contemporaneo è aristocraticamente avulso dalla sensibilità e dall’immaginario collettivi.
E poi il mercato privato e le sue Gallerie, le sue Fiere e le sue kermesse autocelebrative, la promozione spasmodica degli “artistar”, i grandi collezionisti… A tale mercato il pubblico reagisce in diversi modi. C’è chi vi partecipa a prescindere, snobisticamente presenzialista a tutti i costi, tuffandosi ad ogni occasione nel vortice dei lustrini e dei riflettori, comprando l’incomprabile e lodando il non lodabile pur di esserci. Altri investono capitali come comprassero azioni e assets vari di finanza speculativa contando sull’apprezzamento e sui giochi dei rincari, somme spesso non tassabili perché facilmente “al nero”. Poi, la stragrande maggioranza degli spettatori, moltitudine attonita e stupita che assiste alla grande commedia del contemporaneo senza osare intervenire o giudicare. Che magari ogni tanto si entusiasma o si indigna a fronte delle notizie di exploit economici eclatanti, ma che il più delle volte resta indifferente a guardare.

Emilio Tadini negli anni settanta aveva scritto un romanzo dal titolo “L’opera”: è la storia (quasi un “giallo”) di un pittore che in realtà non esiste, letteralmente “inventato” da un gallerista per fare soldi, ricavandoli dal grande mistero che circonda la sua figura e le sue opere, vendute non più per il loro valore intrinseco ma perché eseguite da questo autore sconosciuto, mitico, inafferrabile… Un libro che sembrò a quei tempi visionario, un divertissement privo di sostanza reale… Invece era lungimiranza!
Insomma: oggi un altro ruolo è possibile per l’arte giovane di oggi e di domani. La sostanziale assenza di concretezza umana e sociale del visivo contemporaneo apre un mondo intero di possibili interventi, un ventaglio amplissimo di potenzialità. Apre a un rinnovato atteggiamento nel lavoro degli artisti. E dunque un compito culturalmente molto significativo diventa quello di indicare e rendere praticabili ai giovani artisti e creativi esempi, spazi di ricerca divergenti, sbocchi diversi dai condizionamenti del contemporaneo più diffuso.
Senza rinunciare mai alla ricerca più ardita ma anche allo specifico tecnico della pittura, ai suoi segni fondativi ma anche ai suoi sogni, alla sua espressione, alla sua significanza… una poetica della presenza diventa oggi possibile, una kunstwollen (come diceva Alois Riegl) – una volontà artistica – che contenga lo sforzo di rapportarsi al mondo e alla vita, e non più soltanto all’arte. Che trovi in questo stesso sforzo di ricerca le ragioni e i codici più adeguati del linguaggio impiegato. Insomma, non si tratta di mettere oggi un altro aggettivo all’arte, bensì di spingere per dare alla qualità del lavoro artistico un suo valore aggiunto, una sua riattualizzazione, una sua presenza concreta ed effettuale nella storia di ogni giorno.
È questione, certo, di politiche culturali pubbliche più autonome e meno supine all’esistente, è questione di programmazione illuminata e più coraggiosa nel privato: cose che però sembrano ancora di là da venire, salvo appunto qualche importante eccezione. Per questo è per tutti noi, oggi e domani, soprattutto questione di comprensione dei problemi e di “ottimismo” della volontà.

Dentro Inverart 2023 – L’acqua che accende la forma

Dentro Inverart 2023.
Lunedì dell’Angelo… FLORIBUNDA a INVERUNO.
A Pasquetta tutti a Inveruno per il primo degli appuntamenti con il Ventennale del Padiglione d’Arte Giovane INVERART.

10 aprile alle ore 11.00 l’inaugurazione della mostra “L’acqua che accende la forma”, opere di Ilaria Berzaghi e Luca Caniggia.

Riflettori alla biblioteca di Inveruno su Ilaria Berzaghi, di Sesto San Giovanni, classe 1999, e sul milanese Luca Caniggia (1989). Entrambi diplomati in pittura a Brera, Ilaria e Luca saranno uniti da un filo conduttore che dà il titolo alla mostra: “L’acqua che accende la forma“. “Sono felice che l’appuntamento primaverile di Dentro Inverart dia visibilità a due splendidi e giovani artisti – spiega Francesco Oppi di Guado Officine Creative, uno degli organizzatori assieme a Comune di Inveruno, Scuola di Pittura di Brera e Società Umanitaria –. Ilaria, 23 anni, volitiva, intelligente, sensibile; Luca 34 anni, ribelle, disincantato, energetico. Sono due artisti che mettono al centro del loro lavoro la continua ricerca: Ilaria lavora sul tema dell’intimità della memoria familiare, Luca è vulcanico e strabordante di creatività”.
In esposizione circa cinquanta opere, per lo più acquerelli. Il 10 aprile alle 11 l’inaugurazione.

.


L’esposizione prosegue negli orari di apertura della biblioteca fino al 24 aprile con finissage e apertura straordinaria dalle 10.00 alle 18.00 durante la festa di Liberazione del 25 aprile. Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Inveruno a cura di Guado Officine Creative dal 1969.

In collaborazione con la Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Patrocinio di Fondazione Per Leggere.

Pag Inverart 2022 / post-pandemic edition

Pag Inverart 2022 / post-pandemic edition

Dopo due anni difficili per tutti (ma dove Inverart non si è fermata, grazie anche alla preziosa collaborazione dei commercianti inverunesi) il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno torna in presenza nell’anno del centenario di Giovanni Marcora.
Musica dal vivo, convivialità riprendono ad essere la naturale cornice dell’evento d’arte più atteso d’autunno.
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 la kermesse multidisciplinare voluta dall’Assessoreato alla Cultura del Comune di Inveruno curata dal Guado e Rockantina’s Friends riporta al centro i giovani artisti e il loro ruolo fondamentale nelle comunità. Incontri, confronti, tanta arte e creatività per riprendere il filo della libertà.


Michele D’Amico a Dentro Inverart

Michele D’amico – TRA VOLTI.

Lasciamoci travolgere dall’Arte! Dal 18 aprile al 1° maggio 2022

Dentro Inverart 2022 – Personali dal Padiglione d’Arte Giovane.
Biblioteca comunale, Largo Sandro Pertini 2 INVERUNO (Milano).
Inaugurazione lunedì 18 aprile 2022 – ore 11.00



“(…) Siamo convinti che l’arte e la cultura costituiscano una risposta ad una realtà che non smette di porci davanti ai nostri limiti. La società, infatti, ha bisogno degli artisti e del loro lavoro. Mi piace pensare che siano un parte generativa della comunità perché ci aiutano a guardare la realtà da diverse prospettive, delineando nuove strade e nuovi approcci. Quest’anno il compito è affidato ad un giovanissimo pittore, Michele D’Amico, che con la sua arte fresca ma non ingenua e superficiale ci porta alla riscoperta della bellezza della pittura tradizionale fatta di tele, pennelli e colori. La mostra “Tra volti” a cura di Francesco Oppi, ci fa conoscere un pezzo del suo percorso artistico maturato anche all’interno dell’Accademia di Brera, partner storico del Padiglione d’Arte Giovane (…)”.
Nicoletta Saveri – Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Inveruno

Dopo le interessanti esposizioni di Lorenzo Carlo Perin alla Torre di Abbiategrasso, di La Marrella ed Eleonora Corti a Magenta con la libreria il Segnalibro, e di Andrea Spinelli a Corbetta (con gli amici di OPS!), il distretto dell’arte contemporanea del milanese dà un altro segnale importante con un giovane artista (24 anni ben spesi di Michele D’Amico) su come stiamo vivendo, su dove stiamo andando. Sintonizziamoci sui canali giusti. Non schiacciate il telecomando sulle solite frequenze… Vi aspettiamo il 18 aprile a Pasquetta alle 11.00 per l’inaugurazione…

Grazie al Comune di Inveruno, da decenni attento ai temi della cultura e dell’arte contemporanea, questi giovani si sono ritrovati assieme nel Padiglione e poi nelle vie del paese, hanno scambiato opinioni e idee, hanno verificato la loro reciproca posizione, hanno misurato i propri limiti e le capacità.
Sì, il PAG è una vera palestra d’arte, il centro vivo e pulsante di un “distretto dell’arte contemporanea” partito dal basso anche sulla scorta dell’esperienza cinquantennale di sperimentazione in questo ambito del Guado.
Lì li ho osservati e sono cresciuto con loro. Poi attraverso “Dentro Inverart”, questo significativo ciclo di mostre personali (sempre testimoniato da un catalogo come quello che ora sfogliate), ho potuto segnalare quelli più meritevoli in quel determinato momento; spunti diversi, tecniche e approcci differenti, poetiche personali, sempre stimolanti e curiose…” (dal testo in catalogo di Francesco Oppi)

Giorgio Seveso ospite al PAG 2021

Il critico d’arte Giorgio Seveso

Artisti, impresa, istituzioni, società. Un’alleanza vincente nel rispetto dei ruoli di ciascuno. La mappa dell’Arte contemporanea sul territorio con la collezione di grafica d’arte del Guado. Un segnale importante, la creatività come strumento concreto per difendere il Made in Italy.
Venerdì 19 novembre 2021 ore 21.00 sala Francesco Virga – Biblioteca comunale di Inveruno

Con Sara Bettinelli, Nicoletta Saveri, Giorgio Seveso, Francesco Rimoldi, Francesco Oppi.

Venerdì nella sala Virga della biblioteca di Inveruno alle ore 21.00, un incontro da non perdere per chi apprezza l’arte, in particolare quella contemporanea e il ruolo degli artisti nella società.
Tre periodi: gli anni ‘70, i ‘90 e oggi… Il Guado (cenacolo culturale da oltre cinquant’anni) presenta le opere grafiche (spesso rare) tra gli altri di Fernando De Filippi, Renzo Sommaruga, Vittorio Brevi, Ernesto Treccani, Gianfranco Baruchello e, naturalmente del grande e indimenticato Daniele Oppi, fondatore della “Cascina degli artisti”.
Con il critico d’arte Giorgio Seveso tra i fondatori, proprio con Daniele Oppi, Mario Spinella, Rino Crivelli…, della Cooperativa Raccolto negli anni ‘90 dello scorso secolo, verrà presentata questa ricca e importante collezione che fino al 28 novembre è visibile in 41 esercizi commerciali di Inveruno (MI). Questo piccolo centro dell’altomilanese rappresenta una vera eccezione nel panorama nazionale rispetto all’impegno in ambito della promozione e diffusione della cultura dell’arte contemporanea e dei giovani che la praticano.

Un vero distretto quello formatosi (con il contributo del Guado) intorno al centro lombardo che propone le buone prassi sperimentate in diretta in questo nevralgico settore di sviluppo sociale, culturale ed economico.

Con il noto critico interverranno il Sindaco Sara Bettinelli, l’Assessore alla Cultura, Nicoletta Saveri, Francesco Rimoldi, Segretario generale di Fondazione per Leggere e che raggruppa e coordina le 60 biblioteche dei 58 comuni del territorio; con loro, naturalmente, Francesco Oppi curatore di Inverart e coordinatore delle Officine Creative del Guado.

Un appuntamento che fa parte della Mappa dell’arte 2021 del PAG-Inverart, da diciotto anni punto di riferimento per la sperimentazione in ambito sociale e culturale attraverso l’arte contemporanea e il lavoro degli artisti.

Durante la serata avverrà la presentazione del catalogo della XVIII edizione di Inverart e la premiazione del vincitore del concorso per il nuovo logo della biblioteca.

INFO

Comune di Inveruno 02/97285979 Ufficio Cultura

Guado Officine Creative 334/7613840 – www.guadoofficinecreative.it

Richiesto green pass