Antonio Porta e il V Canto dell’Inferno

Sabato 13 aprile 2024 – ore 11.00
Biblioteca di Inveruno – Largo Sandro Pertini 2 Inveruno (MI)

in occasione della mostra POIEO – Dallo scrigno del Guado:
ANTONIO PORTA - LA SPERIMENTAZIONE… ALL’INFERNO

Dopo i saluti istituzionali interverranno:
Rosemary Liedl P. – Archivi d’Arte e Poesia
Filippo Senatore – Corriere della Sera
Francesco Oppi – Guado

Un’opera edita dalla Cooperativa Raccolto nel 1991. Una tiratura limitatissima. la versione del poeta Antonio Porta (Leo Paolazzi) accompagnata dall’opera grafica di Gianfranco Baruchello.

Per altre informazioni clicca qui



Ingresso Libero – Seguirà aperitivo

Dentro Inverart decima edizione

1 aprile 2024 la mostra “POIEO – Dallo scrigno del Guado“.
Sala Francesco Virga – Biblioteca Comunale di Inveruno.
Ingresso libero

Ore 11.00 – Ti aspettiamo! Segue aperitivo.

Vedi mappa

Per il decennale del ciclo di mostre Dentro Inverart, un omaggio ad una realtà che per un quarto di secolo ha dato vita ad alcune tra le più interessanti iniziative culturali italiane.👨‍🎨

Nel 1991 nasceva la Cooperativa Raccolto che, tra le numerose perle prodotte, dava alle stampe, in una preziosa edizione in 170 copie, la versione di Antonio Porta del V Canto dell’Inferno con l’opera dedicata da Gianfranco Baruchello.
La mostra è un dialogo d’arte tra passato, presente e futuro e in mostra ci sono i nuovi lavori di Emanuela Marrella e una sorpresa…

Sarà presente Rosemary Liedl Porta

Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Inveruno, a cura di Guado Officine Creative dal 1969, in collaborazione con Biblioteca Comunale e Rockantina’s Friends.

Pag Inverart 2022 / post-pandemic edition

Pag Inverart 2022 / post-pandemic edition

Dopo due anni difficili per tutti (ma dove Inverart non si è fermata, grazie anche alla preziosa collaborazione dei commercianti inverunesi) il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno torna in presenza nell’anno del centenario di Giovanni Marcora.
Musica dal vivo, convivialità riprendono ad essere la naturale cornice dell’evento d’arte più atteso d’autunno.
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre 2022 la kermesse multidisciplinare voluta dall’Assessoreato alla Cultura del Comune di Inveruno curata dal Guado e Rockantina’s Friends riporta al centro i giovani artisti e il loro ruolo fondamentale nelle comunità. Incontri, confronti, tanta arte e creatività per riprendere il filo della libertà.


Il PAG diventa maggiorenne…

LA CORRENTE DEL GUADO: UN CENACOLO DI ARTISTI NELLA VALLE DEL TICINO PER LA CRESCITA DELLA COMUNITÀ.
“Sono stato invitato a relazionare sulla nostra esperienza in questo ciclo di incontri per il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Il Guado nel corso di questo mezzo secolo abbondante di lavoro, i giovani, il ruolo degli artisti nelle comunità, il Padiglione d’Arte Giovane di Inveruno… Cercherò di portare alla luce i vari aspetti di questa esperienza d’avanguardia di incessante sperimentazione sul campo”.
(F. Oppi – Direttore artistico PAG)

ARTI E TERRITORI DI CONFINE: Artisti e Forme d’Arte tra cultura e natura
Mercoledì 4 maggio, ore 14:30 – 17:30
IN PRESENZA  presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca || Edificio U6 – Aula 42 – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1

Arti e territori di confine: artisti e forme d’arte tra cultura e natura

Il nostro percorso prosegue, oltre il punto in cui finiscono le case e iniziano i confini della città, per arrivare dove finiscono le case e inizia la ‘natura’ – l”ambiente’, gli ‘ecosistemi’. Anche qui nascono espressioni artistiche, anche qui l’urgenza di senso interpella la creatività per generare narrazioni, poetiche, discorsi, simboli.

Ci accompagneranno in questo viaggio: Giulia Lampugnani, di Talenti tra le nuvole, con un intervento sulteatro e il patrimonio tradizionale toscano; Francesco OppiIl Guado Officine Creative, per parlare dell’omonimo cenacolo di artisti attivo dal 1969 nella Valle del Ticino; Mauro Lampo, artigiano e artista delle Dolomiti; il Professor Leonardo Menegola con un contributo dal titolo “Tra natura e cultura: forme di espressività creativa e di cura, tra confini e margini immaginati e vissuti”. A chiudere il convegno e fare sintesi degli interventi, la Professoressa Monica Guerra, anch’essa del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.

Incontriamo l’Autore ad Inverart – Michele D’Amico

Sabato 30 aprile alle ore 11.00 incontro pubblico con Michele D’Amico
giovane pittore che espone i propri lavori del 2020/2022 nella Sala Virga di Inveruno:

Intervengono con l’Autore:
Nicoletta Saveri, Assessore alla Cultura del Comune di Inmveruno
Francesco Oppi, Guado Officine Creative


Michele D’Amico nasce a Nicosia, comune siciliano in provincia di Enna, nel 1998. Nel 2012 inizia a frequentare il Liceo Artistico Luigi e Mariano Cascio di Enna seguendo l’indirizzo di Arti Figurative. Subito dopo il diploma, nel 2017, decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel corso di Pittura di I° Livello.
Nel 2019 viene selezionato dal professore e artista Roberto Casiraghi per partecipare alla V Edizione dell’Open Day dell’Accademia, occasione che gli fa vincere la II Edizione del “Premio Equita per Brera”. Nel 2020 è tra i giovani artisti selezionati della I Edizione di Rea Art! Fair, una nuova fiera collocata alla Fabbrica del Vapore di Milano. Nel 2021 partecipa ad una mostra collettiva in Toscana curata dall’artista Omar Galliani e dalla professoressa Paola Salvi, intitolata Self-portrait. Autoriflessioni di giovani artisti dell’Accademia di Brera. Lo stesso anno partecipa alla mostra Rinascita nel nuovo spazio The Dap Art Park di Milano, curata dal gruppo Overart, dal professore e artista Stefano Pizzi e dall’artista Vittorio Corsini. Sempre nel 2021 viene selezionato per la XVIII Edizione di Inverart – Padiglione d’Arte Giovane, curata da Francesco Oppi di Guado Officine Creative dal 1969, la sede della mostra è la Villa Verganti Veronesi di Inveruno. Attualmente Michele D’Amico sta continuando la sua formazione a Brera frequentando il II Livello nel corso di Pittura, nella cattedra di Stefano Pizzi.